Un cappellino avvolgente, morbido e caldo come lo cercavo, per la sua realizzazione è stato lavorato per un intero pomeriggio.
lunedì 28 gennaio 2019
sabato 26 gennaio 2019
fascia per capelli
Una fascia di lana al posto del cappello, questa è una soluzione... Occorre poca lana magari rimasta da qualche altro lavoretto e si lavora velocemente.
Misurare la circonferenza del capo e avviare un numero di catenelle corrispondente alla circonferenza chiuderle con un punto basso e iniziare con mezze maglie alte prese da dietro, nella parte centrale, invece, lavorare 10 maglie bassissime per creare il restringimento....facile, semplice e veloce.
Misurare la circonferenza del capo e avviare un numero di catenelle corrispondente alla circonferenza chiuderle con un punto basso e iniziare con mezze maglie alte prese da dietro, nella parte centrale, invece, lavorare 10 maglie bassissime per creare il restringimento....facile, semplice e veloce.
venerdì 18 gennaio 2019
cappello bianco all'uncinetto
La lavorazione di questo cappello non è ai ferri come potrebbe sembrare, bensì all'uncinetto!
Si tratta di maglie basse e non ci sono diminuzioni perchè si lavora un rettangolo che alla fine viene cucito con punti bassi e arricciato in alto per formare il cappello. Facile da lavorare e sono soltanto mezze maglie alte prendendo il punto solo sulla costa esterna.
sabato 12 gennaio 2019
scialletto con filato sfumato
Un altro scialletto con bordura drago, ma per tutta la lunghezza, con filato nella tonalità azzurro sfumato. Si lavora facilmente, infatti è tutto punto legaccio ed è molto carino anche come scaldacollo.
giovedì 10 gennaio 2019
scaldacollo
Uno scaldacollo in lana bouclé gialla e nera lavorato a dritto con ferri grossi per rendere ancora più morbido tutto il lavoro, da indossare come una collana per essere avvolte da una morbida sciarpa che avvolge e riscalda.
E' possibile indossare lo scaldacollo anche come cappuccio, infatti è abbastanza largo.
martedì 8 gennaio 2019
riso in sfoglia
Il riso nella sfoglia, appetitoso, da preparare in anticipo all'ora di pranzo e facile da trasportare.
Cucinare il riso e condirlo con un sugo di carne anche avanzato oppure preparare una salsa di pomodoro. Occorrono: riso al sugo, una confezione di pasta sfoglia rettangolare, formaggio filante e mozzarella, grana grattugiato, alcune fette di prosciutto cotto.
Srotolare la sfoglia e stenderci sopra il riso al sugo ( lasciando un margine di bordo che servirà per chiudere il rotolo), prosciutto, formaggio e grana, arrotolare la sfoglia aiutandoci con la carta forno e spennellare la superficie con latte oppure con uovo sbattuto, mettere in forno a 200° per circa 15 minuti, comunque finchè la sfoglia sarà dorata.
Cucinare il riso e condirlo con un sugo di carne anche avanzato oppure preparare una salsa di pomodoro. Occorrono: riso al sugo, una confezione di pasta sfoglia rettangolare, formaggio filante e mozzarella, grana grattugiato, alcune fette di prosciutto cotto.
Srotolare la sfoglia e stenderci sopra il riso al sugo ( lasciando un margine di bordo che servirà per chiudere il rotolo), prosciutto, formaggio e grana, arrotolare la sfoglia aiutandoci con la carta forno e spennellare la superficie con latte oppure con uovo sbattuto, mettere in forno a 200° per circa 15 minuti, comunque finchè la sfoglia sarà dorata.
domenica 6 gennaio 2019
tartufini al caffè
Tartufini al caffè con pochi ingredienti e senza cottura.
250 g formaggio cremoso
50 g zucchero
100 g biscotti
1 tazzina di caffe
cacao amaro
Tritare i biscotti e mescolare al formaggio cremoso, allo zucchero ed al caffè si formerà un composto compatto dal quale ricavare delle pallottoline da rotolare nel cacao amaro quindi tenere in frigo per qualche ora.
250 g formaggio cremoso
50 g zucchero
100 g biscotti
1 tazzina di caffe
cacao amaro
Tritare i biscotti e mescolare al formaggio cremoso, allo zucchero ed al caffè si formerà un composto compatto dal quale ricavare delle pallottoline da rotolare nel cacao amaro quindi tenere in frigo per qualche ora.
Iscriviti a:
Post (Atom)