Visualizzazione post con etichetta secondi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi di pesce. Mostra tutti i post

martedì 12 ottobre 2021

pesce spada in padella

 

Un secondo facile e veloce da preparare.

Ingredienti: fette di pesce spada, pomodori, olive, vino bianco, capperi, prezzemolo, aglio, origano, olio, sale e peperoncino.

Tagliare a pezzetti il pomodoro e metterlo in una casseruola con poco olio e aglio e lasciare insaporire, adagiare il pesce sul pomodoro, regolare di sale, aggiungere le olive, i capperi, l'origano e sfumare con un poco di vino e lasciare cuocere coperto per circa 5 minuti; aggiungere del prezzemolo tritato e se piace poco peperoncino.

Le quantità degli ingredienti sono a piacere perchè per il salato non è necessario avere dosi esatte.

domenica 27 dicembre 2020

calamaretti al limone

 

Un secondo di pesce da preparare in 5 minuti.

Occorrono: calamaretti, aglio, olio, prezzemolo, limone e sale.

Tagliare i calamaretti e disporli in una padella con olio e aglio, lasciare insaporire i molluschi per qualche minuto, togliere l'aglio e aggiungere la scorza grattugiata e il succo di un limone, il prezzemolo tritato e un pizzichino di sale,  lasciare insaporire ancora un minuto e sono pronti.

martedì 10 marzo 2020

polpette tonno e patate

Un secondo diverso dal solito preparato con patate e scatolette di tonno.
Per la preparazione occorrono: 2 scatolette piccole di tonno, 2 patate, 1 cucchiaio di fecola, 1 uovo, 1 cipolla, pangrattato aromatizzato, prezzemolo, olio, sale.
Lessare le patate e schiacciarle, aggiungere il tonno sgocciolato, il tuorlo dell'uovo, un pizzico di sale, la fecola, la cipolla tritata e il prezzemolo ed impastare, formare le polpette passarle nell'albume leggermente sbattuto e poi nel pangrattato aromatizzato, sistemare su carta forno ed infornare a 200° finchè saranno dorate, circa 10 minuti.

mercoledì 19 febbraio 2020

polpo con olio e prezzemolo

Per preparare il polpo con olio e prezzemolo occorrono: 1 Kg di polpo, 3 cucchiai di olio evo, succo di 1 limone, 1 tazzina di vino bianco, aglio, prezzemolo, peperoncino.
In una pentola mettere acqua e il vino, quando avrà raggiunto il bollore immergere il polpo (per tre volte ) poi coprire e lasciare cuocere per 20 minuti; lasciare intiepidire nella stessa pentola a fuoco spento. Tagliare il polpo a pezzetti e condire con olio, limone, aglio, prezzemolo e una pizzico di peperoncino.

mercoledì 22 gennaio 2020

gamberoni all'arancia

Mettere in una padella olio, aglio, scorzette di arancia a striscioline e lasciare rosolare aggiungere i gamberoni e sfumare con vino bianco e il succo di mezza arancia, salare.
Sistemare i gamberoni su un piatto, al fondo di cottura rimasto in padella aggiungere una noce di burro e mezzo cucchiaio di farina mescolare sul fuoco per farlo addensare, versare sui gamberoni con poco prezzemolo tritato.

mercoledì 11 dicembre 2019

salmone e patate

Salmone e patate è un secondo di pesce con contorno di patate incorporato; facile e gustoso anche per cena.
Bollire qualche patata e dopo averla pelata tagliare a pezzetti e metterla in una terrina, aggiungere del salmone affumicato a strisce, a parte preparare : olio,  succo di limone, sale, prezzemolo, acciuga e uno spicchio di aglio emulsionare con il frullatore ad immersione, si formerà quasi una  maionese da versare sulle patate e mescolare delicatamente; lasciare insaporire per un'ora.

lunedì 3 dicembre 2018

baccalà olio e prezzemolo

Il baccalà bollito con aggiunta di alloro e poi privato dalle spine e condito semplicemente con olio, prezzemolo e aglio; lasciare condito e coperto per una mezz'oretta prima di portarlo a tavola.

venerdì 9 marzo 2018

polpettine di baccalà e patate


Un secondo di pesce che potrebbe essere servito anche come antipasto, magari preparando le polpettine più piccole.

4 patate grosse
300 gr baccalà
mezzo litro latte
1 uovo
1 cucchiaino zenzero
1 cucchiaino di curcuma
sale
Per la panatura delle polpettine:
1 uovo e pangrattato.


Bollire le patate e schiacciarle con i rebbi di una forchetta.
In una casseruola scaldare il latte con la curcuma e lasciarvi cuocere, (su fuoco moderato) il baccalà per circa 10 minuti.
In una terrina mescolare le patate, il baccalà sfilettato e privo di eventuali spine, un uovo, un cucchiaino raso di zenzero, sale; formare le polpettine, passarle nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato quindi tenerle in frigo per un'ora. Friggere le polpette di baccalà in olio profondo.



mercoledì 13 dicembre 2017

alici con cipolla in agrodolce


Un secondo di pesce facile da preparare, da mangiare freddo anzi se preparato con anticipo diventa ancora più buono.
500 gr alici
2 cipolle
1 bicchiere di aceto
1 cucchiaio di zucchero
olio, sale
Diliscare le alici e friggerle nel frattempo preparare in una padella la cipolla affettata e lasciarla ammorbidire con poca acqua e sale, quando l'acqua si sarà asciugata aggiungere poco olio e lasciarla dorare aggiungere aceto bianco e zucchero,  versare la cipolla sul pesce e lasciare raffreddare coperto.

lunedì 7 agosto 2017

polpette di sarde

Un secondo di pesce facile e dal gusto particolare tipico siciliano con ingredienti quali uvetta sultanina e pinoli.
Come tutte le ricette salate gli ingredienti possono essere anche approssimativi e non perfettamente pesati come per i dolci, ecco come li ho preparati:
1 kg sarde fresche
3 uova
5 fette di pancarrè
4 cucchiai di pecorino grattugiato
una tazzina di uvetta sultanina
un pugnetto di pinoli (facoltativo)
prezzemolo tritato
per cuocere le polpette: 1 bottiglia di passata di pomodoro, aglio, olio, sale.
Iniziare diliscando  le sarde e togliendo la coda, dopo averle lavate tagliarle con le forbici e metterle in una terrina; tenere in acqua l'uvetta per farla rinvenire ( io tengo tutta l'uvetta in un barattolo con rum, quando serve prelevo la quantità necessaria...) sbriciolare il pancarrè; nel frattempo in una casseruola preparare la salsa per la cottura con aglio, sale e olio.
Impastare le polpette di pesce mescolando: le sarde tagliate, le uova, il pancarrè, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, uvetta, pinoli e sale, formare delle polpettine che si friggeranno appena e poi si lasceranno  cuocere nella salsa per alcuni minuti.

lunedì 3 ottobre 2016

alici con cipolla in agrodolce

Il pesce in agrodolce con tanta cipolla e quel sapore agrodolce molto particolare che rende la pietanza molto gradevole al palato, da preparare in anticipo e mettere in tavola come secondo oppure anche come antipasto.
500 gr alici fresche
farina di semola di grano duro q.b.
sale, olio per friggere
per preparare la cipolla in agrodolce
5 cipolle bianche oppure dorate
30 gr uva sultanina
30 gr pinoli
un pizzico di cannella
2 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di aceto di mele
alcune foglioline di menta fresca
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Pulire le alici, togliere la lisca centrale, infarinarle e friggerle; appena saranno  dorate toglierle dall'olio e farle asciugare su carta assorbente.
Affettare le cipolle non troppo sottili e metterle in padella con due cucchiai di olio evo, salare, coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa 20 minuti.
Tostare i pinoli e ammorbidire  l'uvetta,  mettendola in ammollo nel rum oppure nel vino.
Aggiungere pinoli e uvetta alla cipolla cotta, aggiungere la cannella, versare aceto e zucchero, unire qualche fogliolina di menta, abbassare la fiamma del gas al minimo e lasciare cuocere ancora per alcuni minuti; versare la cipolla sul pesce e fare riposare per qualche ora prima di consumare.





venerdì 24 giugno 2016

polpette di bianchetti ( neonata di pesce )

Le polpettine di pesce azzurro: bianchetti ( neonata di pesce) gradite dai bambini e dai vecchietti anche perchè non ci sono lische da togliere...
Mettere circa mezzo chilogrammo di pesce in una ciotola aggiungere qualche cucchiaio di farina, 1 uovo, grana grattugiato, prezzemolo e sale, amalgamare il tutto, prendere con un cucchiaio parte del composto e versare in padella, nell'olio caldo, fino a doratura.
Un secondo di pesce facile e velocissimo da preparare.

sabato 20 dicembre 2014

baccalà fritto

Il baccalà fritto è un classico piatto delle festività natalizie, molto semplice da preparare.
Non ho voluto preparare la pastella, invece ho infarinato semplicemente i filetti di baccalà nella farina di semola e dopo avere scaldato l'olio in una padella  lasciare dorare per circa 5 minuti per lato, quindi appoggiare su carta da cucina per fare assorbire l'unto in eccesso.
Se volete preparare la pastella guardate qui

lunedì 8 dicembre 2014

baccalà con funghi




Un secondo di pesce con funghi.
Occorrono: 4 pezzi di baccalà, 200 gr funghi, 5 filetti di acciuga, 1 cucchiaio di farina, un bicchiere di vino bianco, prezzemolo, aglio, olio e peperoncino.
In una casseruola mettere poco olio, l'aglio, i filetti di acciuga, i funghi tagliati a pezzetti e cuocere su fuoco moderato schiacciando con i rebbi di una forchetta le acciughe, unire la farina, aggiungere il vino e dopo una veloce mescolata aggiungere anche il baccalà, il prezzemolo tritato e cuocere per circa venti minuti controllando che non si asciughi troppo il sughetto, nel caso aggiungere poca acqua.
Aggiungere poco peperoncino e regolare di sale se necessario.

sabato 8 novembre 2014

pesce col pomodoro


Un secondo di pesce col pomodoro semplice da preparare e senza grassi adatto a chi è a dieta, si tratta di orate sfilettate.
Sfilettare il pesce per due motivi: più veloce da cuocere e con la lisca e la testa si può preparare anche un fumetto di pesce per altre preparazioni.
In una casseruola lasciare appassire una cipolla affettata sottilmente con poca acqua e un pizzico di sale, aggiungere i filetti di orata e sfumare con un bicchiere di vino bianco, aggiungere qualche pomodoro a pezzetti, regolare di sale e pepe e lasciare cuocere per circa 15 minuti.

domenica 13 aprile 2014

polpette di pesce alla siciliana

Un secondo a base di pesce da preparare anche con pesce azzurro poco costoso: le alici.
Come tutte le ricette salate non occorrono dosi esatte, basterà mescolare gli ingredienti secondo il nostro gusto. Per la preparazione di questo piatto : circa mezzo chilogrammo di alici fresche diliscate e pulite, pangrattato, uovo, grana grattugiato, uvetta, pinoli, prezzemolo oppure finocchietto selvatico, vino bianco, aglio e passata di pomodoro.
Tagliare i pesci a piccoli pezzetti con le forbici e mescolare un uovo,  pangrattato, grana, prezzemolo o finocchietto, aglio tritato, uvetta, pinoli e impastare, formare delle polpette leggermente schiacciate, passarle nella farina di semola e lasciarle dorare in una padella con poco olio extra vergine di oliva.
In una casseruola fare imbiondire uno spicchio di aglio con olio extra vergine di oliva, aggiungere la passata di pomodoro, sale, pepe, aggiungere le polpette, sfumare con vino bianco e  lasciare cuocere  per circa dieci minuti.

mercoledì 2 aprile 2014

salmone e finocchi



Una semplice insalata che potrebbe essere anche un secondo, perchè contiene  il salmone.
Suggerisco di acquistare i ritagli che sono meno costosi e ottimi per questo tipo di preparazione.
Affettare due finocchi e mescolare al salmone, condire con olio extra vergine di oliva, succo di limone, sale e prezzemolo.
Lasciare coperto con pellicola per un'ora.

sabato 21 dicembre 2013

baccalà mantecato

Il baccalà mantecato è facile da preparare ed è buono da spalmare su crostini, su tartellette, per riempire dei pirottini di pasta sfoglia....è delicato e squisito. Questa è la ricetta della mia amica Aurora.
Lasciare bollire per circa 20 minuti un chilogrammo di baccalà già ammollato senza aggiungere sale, scolarlo e dopo averlo sbriciolato con le mani  per togliere bene spine e pelle metterlo in una ciotola e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno oppure con le fruste a spirale del robot per montare la panna aggiungendo a filo circa 200 gr di olio extra vergine di oliva, 1 dl di latte, prezzemolo e aglio  tritato e si otterrà una crema compatta e buona da mangiare anche così. E' possibile conservarlo in frigo per un paio di giorni.

venerdì 13 dicembre 2013

insalata di baccalà


Il baccalà è possibile prepararlo anche in insalata  condito con olio e limone; dopo averlo lasciato dissalare in acqua per qualche giorno, lasciare bollire il baccalà  per circa 20 minuti, scolarlo, togliere la pelle, le spine e ridurlo a pezzetti.
Mettere il baccalà  in una terrina e condire con olio extra vergine di oliva, aglio, prezzemolo, sale e succo di limone Polenghi, talmente buono da sembrare succo di limone appena raccolto.

sabato 23 novembre 2013

filetto di merluzzo panato


Ogni giorno è importante  variare le pietanze da portare in tavola, quando non riesco ad andare a comprare il pesce fresco, utilizzo quello surgelato e questa ricetta ne è la prova!
Lasciare scongelare i filetti di merluzzo in una pirofila con poco latte freddo (questo trucco serve a non fare sentire il sapore del pesce surgelato) quindi asciugare il pesce con carta cucina irrorare la superficie con poco olio extra vergine di oliva e cospargerlo con il pangrattato aromatizzato (qui) e grana grattugiato,  disporlo in una teglia ricoperta con carta forno ed infornare a 200° per circa 10 minuti.
Basta accompagnare il pesce con una insalata verde ed ecco la cena pronta in pochissimo tempo, gustosa ed anche economica!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...