Visualizzazione post con etichetta suggerimenti e trucchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta suggerimenti e trucchi. Mostra tutti i post

mercoledì 21 ottobre 2020

riciclo bottiglia di plastica


In cucina, spesso, non troviamo la collocazione giusta dove potere mettere la spugnetta per lavare i piatti perchè gocciola, a volte si lascia dentro il lavandino...invece con una bottiglia di plastica ritagliata ecco risolto il problema! 

Ritagliare una bottiglia come da foto, inserire nel rubinetto e...la spugnetta bagnata gocciolerà dentro il lavandino asciugandosi, tutto rimane pulito!

giovedì 22 novembre 2018

Curcuma e miele

-La curcuma è una spezia ricca di proprietà benefiche. Ad esempio, il consumo di curcuma migliora il funzionamento di stomaco e intestino e per di più aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei lipidi in eccesso.-
La curcuma è un potente antinfiammatorio per le articolazioni e rallenta l'invecchiamento cellulare.
La curcumina, una delle sostanze contenute nella curcuma,  è un immunostimolante ed aiuta a rinforzare le difese immunitarie, purifica il fegato e migliora la digestione.
Ho deciso di preparare un composto di miele, curcuma e peperoncino e ogni mattina ne prendo un cucchiaino e, sarà un caso, ma durante la scorsa stagione invernale non ho preso l'influenza e quindi ho già iniziato a ripetere l'esperimento anche quest'anno.
In un barattolo di vetro mettere 100 g di miele, 1 cucchiaio di curcuma e un pizzico di peperoncino mescolare e tenere in frigo.
Si aggiunge un pizzico di peperoncino, oppure pepe nero oppure olio per favorire l'assorbimento della stessa.

venerdì 12 ottobre 2018

congelare nelle bottiglie....

E' importante riciclare qualche materiale e tra le tante possibilità stavolta ho deciso di conservare il sedano nelle bottiglie di plastica dell'acqua.
Tagliare la parte superiore della bottiglia e metterci dentro il sedano lavato e tagliato a pezzetti, quindi infilare la parte superiore della bottiglia e mettere nel freezer, ho deciso di utilizzare le bottiglie al posto delle buste per congelare perchè sovente le buste si lacerano invece le bottiglie restano integre e tutto rimane più ordinato.
Certamente ho adottato lo stesso sistema per il prezzemolo, l'aglio, il basilico e tutto ciò che decido di tenere in freezer.

domenica 4 marzo 2018

soffritto pronto...


Da qualche tempo pensavo di preparare un soffritto di carote, cipolla e sedano da conservare ed avere  sempre pronto,  utile in cucina per la preparazione di tante pietanze, ed ecco che mi sono messa all'opera.....
Ridurre  a piccolissimi cubetti le carote, poi la cipolla ed infine il sedano e dopo averli mescolati li ho messi in padella con poco olio evo e lasciati appassire; ho preso le formelle del ghiaccio e piccoli pirottini, li ho riempiti con il composto ed in freezer a congelare; il giorno successivo ho sistemato i cubetti di soffritto congelati nei sacchetti e adesso sono pronti da utilizzare.
Nel mio freezer ho tanti cubetti di soffritto pronto da usare.

giovedì 30 marzo 2017

tisana allo zenzero

Lo zenzero ha diverse proprietà curative è tonico, antinfiammatorio, stimolante, ha proprietà gastreoprotettive, stimola la digestione, combatte la diarrea, aiuta ad eliminare gas intestinali, stimolante del sistema immunitario, utile anche contro tosse e catarro, abbassa i livelli di colesterolo nel sangue......attiva il metabolismo a bruciare più facilmente i grassi, ottimo anche come antidolorifico.....La tisana è possibile prepararla sia con lo zenzero fresco che con quello secco, ecco come fare:
Tisana con lo zenzero fresco: In un pentolino mettere 250 di acqua, 5 fettine di zenzero fresco sbucciato e lasciare bollire per 5 minuti, filtrare, aggiungere un cucchiaino di miele ed è pronta da bere.

Tisana con zenzero secco: Lasciare bollire 250 di acqua, mettere in una tazza e aggiungere 1 cucchiaino di zenzero secco, coprire e lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e aggiungere un poco di miele.

giovedì 2 marzo 2017

staccante per teglie


In cucina quando si prepara un dolce è necessario imburrare la teglia e cospargerla di farina prima di versare il composto che si metterà in forno a cuocere,  tempo addietro avevo acquistato lo staccante per teglie in un negozio che vende articoli per pasticceria, leggendo i componenti ho deciso di provare a produrlo in casa con evidente risparmio e funziona perfettamente!
In una ciotola mettere lo stesso peso di olio di semi di girasole, margarina e farina 00, frullare con un minipimer oppure con il frullino utilizzato  per montare la panna e si ottiene una cremina da conservare in frigo in un barattolino.
Quando serve basta spalmare un poco di composto nella teglia senza sporcarsi le mani, basta utilizzare un pennellino da cucina.

lunedì 10 ottobre 2016

Come misurare......

Quando si legge una ricetta può succedere di trovare indicata la quantità di qualche ingrediente in cucchiai, oppure in bicchieri, in tazze, in cucchiaini...e spesso non si riesce a capire esattamente a quanto corrisponde il quantitativo indicato......Ed allora ho deciso di preparare una tabella con le varie misurazioni.

1 bicchiere di acqua, liquore, latte o vino.....100 ml
1 bicchierino da liquore                            ......30ml
1 tazza di farina                                         ......100 gr
1 tazza di acqua                                         ......150 ml
1 tazza di pangrattato                               ......70 gr

1 cucchiaio di acqua                        ...           10 ml
1 cucchiaio di zucchero                   ...           10 gr
1 cucchiaio di zucchero a velo      ...          10 gr
1 cucchiaio di farina                       ...           10 gr
1 cucchiaio di burro                        ...           10 gr
1 cucchiaio di latte                          ...           10 ml
1 cucchiaio di olio                           ...           10 ml

Il bicchiere si utilizza soprattutto per gli ingredienti liquidi, che devono essere versati fino ad 1 cm dall'orlo;  invece con ingredienti solidi va riempito fino all'orlo senza farlo traboccare.
Se viene indicato un cucchiaio o cucchiaino raso bisogna riempirlo e poi con la lama di un coltello passarci sopra al bordo per togliere l'eccesso; invece un cucchiaio si intende quello da minestra e un cucchiaino quello del caffè da usare pieno, ma non traboccante.


lunedì 10 novembre 2014

origano: come fare a ..........

Come fare a sbriciolare in fretta e senza sprechi i mazzetti di origano ...
Invece di acquistare origano confezionato al supermercato,  preferisco comprarlo a mazzetti già secchi e per poterlo sbriciolare senza problemi utilizzo uno scolapasta.. ....infatti strofinando i rametti all'interno dello scolapasta  vengono fuori le foglioline profumate che poi andremo a conservare nei barattolini.
Un'idea semplice ed economica.

lunedì 3 novembre 2014

radicante per piante fai da te


Giorni addietro mi sono recata in un vivaio per acquistare un radicante per piante (a me piace moltiplicare le piantine anche per talea) poichè era esaurito mi è stato suggerito di provare a prepararlo in casa senza spesa con rametti di salice piangente perchè, la pianta, contiene  acido indolbutirrico e acido salicilico, naturale, biologico e validissimo aiuto per la radicazione di talee.
Ho cercato in rete e....ho trovato!
Per preparare in casa il radicante per piante occorrono:
1 litro di acqua e 5 rametti di salice piangente.
Recidere alcuni rametti di salice piangente (eliminare le foglie) e tagliarli lunghi un paio di centimetri, metterli in un contenitore, ricoprirli con l'acqua bollente e lasciarli in infusione per 24 ore.
Filtrare il liquido ottenuto, conservare al fresco e consumare entro 2 mesi.
Quando serve basta mettere le talee in ammollo in poco liquido per una notte e poi interrare nei vasetti con terriccio adeguato oppure si può usare per innaffiare le talee soltanto per i primi 2 giorni, l'acido salicilico che contiene l'infuso preparato, non farà marcire le talee.
"  Questa è una ricetta semplicissima e piuttosto valida, gratuita e biologica, che chiunque può utilizzare: non ha la stessa efficienza degli ormoni chimici ma vale la pena di tentare. Potete utilizzare l’acqua di Salice anche per irrigare le piantine giovani, come additivo per aiutare la radicazione."

venerdì 9 novembre 2012

zafferano.... poco costoso!!!








Lo zafferano si utilizza in cucina per diverse preparazioni ed il suo costo elevato spesso non facilita l'acquisto di diverse bustine.
Leggendo le proprietà delle varie spezie impiegate in cucina mi sono resa conto che al posto dello zafferano è possibile utilizzare i petali della calendula, oppure la curcuma.
La calendula è una pianta con dei fiori di colore giallo/arancio  se i petali , e solo i petali del fiore , vengono essiccati e poi polverizzati sostituiscono benissimo lo zafferano hanno lo stesso sapore e colore.
 La curcuma fa parte delle spezie poco conosciute  si usa la radice della pianta essiccata e polverizzata anch'essa; ha un colore arancione e talvolta viene usata mescolata allo zafferano, infatti in commercio si trovano delle bustine di zafferano a poco costo perchè è zafferano misto a curcuma.

giovedì 13 settembre 2012

Suggerimenti per l'intestino pigro e...


Due suggerimenti  per l’intestino pigro:

1-     mettere a bagno, per una notte  in poca acqua, un cucchiaio di semi di lino (si trovano  in erboristeria) il mattino successivo aggiungerli ad uno yogurt e mangiarli.

2-     Cuocere due mele in acqua e vino bianco con due cucchiai di miele , mangiarle appena cotte e ancora calde con tutta la buccia.
 
Per il mal di denti: fare bollire uno spicchio di aglio in un bicchiere di aceto e fare degli sciacqui con il decotto tiepido tenendolo un poco in bocca e insistendo sul punto dolorante.
Per irrobustire le gengive: fare bollire la buccia di un melograno (fresco) in due tazze di acqua, filtrare il liquido ottenuto e usarlo per fare risciacqui.
Rinforzante per capelli fragili:
Frullare due kiwi amalgamarli a due cucchiai di latte e un cucchiaio di rum, applicare il composto sul cuoio capelluto con una leggera frizione e lasciarlo agire per mezz’ora; sciacquare con acqua tiepida e procedere allo shampoo; da ripetere una volta a settimana.
Maschera al kiwi tonificante per tutti i tipi di pelle:
frullare la polpa di un frutto maturo con due cucchiai di olio extra vergine di oliva, applicare su viso e collo per 15 minuti.

mercoledì 15 agosto 2012

aceto: qualche suggerimento utile...

Ciao a tutti e buon ferragosto!
Oggi desidero parlare dell'aceto perchè è utile sapere che serve per tanti rimedi e non solo in cucina...
Per il bucato:
-aggiungendo all'acqua dell'ultimo risciacquo qualche cucchiaio di aceto bianco impedirà ai tessuti colorati di stingere o sbiadire.
-sciacquare i maglioni e altri capi in lana con acqua tiepida e aceto li renderà molto morbidi e si eviterà che infeltriscano.
Per il corpo:
-siete al mare e siete stati "avvicinati" da una medusa? bagnare con aceto di mele un poco di cotone idrofilo e tamponare la parte arrossata  immediatamente cesserà il prurito ed il bruciore..
-l'aceto è diuretico e c'è chi sostiene che ( meglio se aceto di mele) prendendone un cucchiaio a digiuno la mattina, è anche dimagrante.
-contro il mal di denti: fare bollire uno spicchio di aglio in un bicchiere di aceto e fare degli sciacqui con il decotto tiepido, tenendolo anche un poco in bocca...

lunedì 4 giugno 2012

Come evitare errori nella cottura delle torte

Ecco di seguito dei suggerimenti utili per evitare alcuni errori che potrebbero verificarsi durante la preparazione di torte fatte in casa:
la torta non si è gonfiata al centro?
bisogna distribuire il lievito per dolci in maniera uniforme mescolandolo alla farina oppure sciogliendolo in mezzo bicchiere di latte, a temperatura ambiente, e quindi incorporandolo delicatamente al composto.
la torta è rimasta dura e piatta?
significa che non è lievitata bene, quindi accendere il forno circa 10 minuti prima di infornare il dolce, infornare subito dopo avere incorporato il lievito e non aprire il forno prima di 30 minuti, perchè l'aria fredda potrebbe interrompere la lievitazione.
la torta è rimasta cruda al centro?
significa che la torta non è stata tenuta in forno il tempo necessario per la sua cottura a volte potrebbe dipendere dalla grandezza delle uova, dall'umidità della farina, quindi è consigliabile fare sempre la prova stecchino che consiste nell'infilare uno stecchino di legno oppure uno spaghetto nel centro della torta e se cotta uscirà asciutto, altrimenti continuare la cottura ancora per circa 10 minuti.

giovedì 12 gennaio 2012

ricetta per una buona giornata

Conservata da chissà quanto tempo, giorni addietro, ho trovato questa ricetta particolare ed ho pensato di condividerla con chi passerà dal mio blog!   Buona giornata  !!!

Prendete due dita di pazienza
una tazza di bontà
quattro cucchiai di buona volontà
un pizzico di speranza
una dose di buona fede
aggiungete due manciate di tolleranza
un pacco di prudenza
qualche chilo di simpatia
una manciata di quella piccola piantina rara
che si chiama umiltà
ed una generosa quantità di buon umore.
Condite il tutto
con molto buon senso
mescolate bene con il migliore dei sorrisi
lasciate cuocere a fiamma molto dolce
ed otterrete una splendida giornata....

mercoledì 16 novembre 2011

marcapunti senza spesa


Quando si lavora a maglia può essere utile usare il marcapunti e spesso non si hanno in casa ed allora ecco cosa ho pensato di usare : i cerchietti dei tappi delle bottiglie di plastica, infatti sotto al tappo c'è un cerchietto che si stacca quando si apre la bottiglia, proprio quello, si limano le puntine rimaste ed ecco pronto un marcapunti senza spesa!

sabato 9 luglio 2011

prezzemolo essiccato in frigo

Due settimane addietro avevo utilizzato del prezzemolo e quello rimasto, ben lavato, l'avevo avvolto in carta cucina assorbente e conservato in frigo nello scomparto dove si conserva il burro.
Ripreso dal frigo l'ho trovato secco come se l'avessi lasciato asciugare nel microonde, infatti non ha perso le sue peculiarità ed è rimasto verde e profumato!

martedì 12 aprile 2011

come apparecchiare la tavola

Una tavola bene apparecchiata può rappresentare un modo piacevole per accogliere e ricevere i nostri ospiti.
Spesso si fa confusione come disporre le posate ed i bicchieri; ogni commensale dovrebbe avere a disposizione un piatto piano e sopra un piatto fondo, a destra il coltello con la lama rivolta verso il piatto e all'esterno il cucchiaio. A sinistra del piatto le forchette con le punte rivolte verso l'alto; in alto rispetto al piatto: la forchettina col manico rivolto verso sinistra ed eventualmente il cucchiaino da dessert col manico verso destra.  I bicchieri si dispongono in alto a destra rispetto al piatto, da destra verso sinistra, quello da vino poi quello da acqua, in tavola non si mettono i bicchieri da liquore. Il pane si mette in un piattino nell'angolo a sinistra in alto rispetto al piatto, altro pane va tenuto di riserva in un cestino a portata di mano.
Il tovagliolo può essere messo a destra oppure a sinistra del piatto.

sabato 2 ottobre 2010

la salvia: infuso e benefici...


La salvia conosciuta fin dai tempi antichi può essere utile per tanti rimedi...
- se strofinata sui denti li rende bianchi
- masticare delle foglie fresche allontana le nevralgie  dentarie
- contro mal di gola efficace l'infuso di salvia per gargarismi : sminuzzare un cucchiaino di foglie secche in una tazza di acqua bollente e lasciarle per 15 minuti, aggiungere alla fine un pizzico di sale.
- lo stesso infuso senza il sale è un toccasana per irritazioni cutanee ed eczemi.
- l'infuso addolcito con miele e bevuto ben caldo è un emolliente contro tosse e catarro e se viene aggiunto del liquore ( brandy, oppure whisky) è un febbrifugo e antiinfluenzale.

giovedì 19 novembre 2009


Quando si vuole eliminare facilmente l'aglio da una pietanza senza fare ricerche talvolta difficili, utilizziamo uno stuzzicadente e....subito trovato!

riconoscere le arance....

Sapete come fare a conoscere le arance? se sono naveline oppure tarocchi? ecco in queste due foto la differenza!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...