Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post

martedì 19 ottobre 2021

liquore di melagrana

 

Un liquore dal sapore nuovo e particolare.

1 melagrana, 250 g acqua, 250 g alcool per liquore,  200 g zucchero, scorza di mezzo limone, un pezzettino di cannella.

Un liquore dolce con il frutto del melograno, con un colore fucsia naturale; sgranare la melagrana, raccogliere i chicchi in un barattolo di vetro e aggiungere l'alcool, la scorza del limone prelevata con un pelapatate per evitare l'albedo (cioè la parte bianca) la cannella, chiudere il barattolo e sistemarlo dentro un sacchetto di carta (quello del pane) per 4 giorni mescolando ogni giorno.

Trascorsi i giorni di riposo preparare lo sciroppo di acqua e zucchero, lasciare raffreddare e mescolare all'alcool, schiacciare i chicchi e quindi filtrare. 


venerdì 30 luglio 2021

liquore all'anguria

 

Un liquore dolce molto gradevole da consumare freddo.

Pesare l' anguria e dopo averla tagliata a pezzetti metterla in un barattolo di vetro a chiusura ermetica assieme all'alcool, sistemare il barattolo in un sacchetto scuro ( quello di carta del pane) e tenere in infusione per tre giorni; preparare lo sciroppo di acqua e zucchero facendo bollire per qualche minuto e lasciare raffreddare. Nel frattempo prelevare dal barattolo l'anguria e passarla con il passa-pomodoro, filtrare il passato e aggiungerlo allo sciroppo freddo conservare per circa un mese prima di consumare.

Occorrono: 800 g anguria, 250 g alcool per dolci, 250 g acqua, 150 g zucchero.


giovedì 11 giugno 2020

crema di limoncello con latte condensato







Una preparazione diversa dall'altra crema di limoncello postata tempo addietro, infatti questa è stata preparata con aggiunta di latte condensato.
Miscelare 750 g di liquore limoncello con 250 g di latte condensato, mettere in frigo per qualche giorno prima di assaggiare.

martedì 9 giugno 2020

liquore alla menta


Il liquore alla menta è un ottimo digestivo molto profumato.
In un barattolo di vetro mettere a macerare per una settimana le foglie di menta, tritate grossolanamente con le mani, con la scorza del limone , solo la parte gialla  prelevata con il pelapatate e con l'alcool.
Preparare lo sciroppo con acqua e zucchero lasciandolo bollire due minuti, quando sarà freddo unirlo all'alcool mescolare e dopo avere filtrato con un colino il liquore imbottigliare e aspettare qualche settimana prima di consumarlo.

250 g zucchero
250 g acqua
250 g alcool per liquore
scorza di 1 limone
20 g foglie di menta fresca


giovedì 1 settembre 2016

limoncello



Ottimo liquore dolce da bere ghiacciato.

3 limoni
360 gr acqua
300 gr alcool a 95° per dolci
240 gr zucchero

Con il pelapatate prelevare dai limoni la scorza (solo la parte gialla) e metterla in infusione  nell'alcool per 48 ore.
Preparare uno sciroppo con acqua e zucchero e lasciare raffreddare; mescolare alcool e sciroppo, filtrare ed imbottigliare. Consumare dopo un mese.

lunedì 22 agosto 2016

Il mio Bayles





Un liquore dolce particolarmente buono.

3 dl latte intero
200 gr panna
150 gr zucchero
1 dl whisky
50 gr alcool a 95° (per dolci)
2 cucchiai di caffè solubile
30 gr di cioccolato fondente
Mettere il latte in una casseruola su fuoco dolce e fare sciogliere lo zucchero , il cioccolato ed il caffè.
Lasciare raffreddare e aggiungere: panna, alcool e whisky, mescolare ed imbottigliare.
Tenere in frigo e prima di bere il liquore ottenuto aspettare almeno due settimane.

lunedì 1 agosto 2016

liquore alla nutella




6 dl latte intero
250 gr nutella
1 dl alcool per dolci a 95°
Scaldare una parte di latte e in esso sciogliere la nutella, aggiungere il latte rimasto e lasciare raffreddare completamente. Aggiungere l'alcool e dopo avere mescolato il tutto versare nella bottiglia, tappare e tenere in frigo. Prima di versare il liquore nei bicchieri agitare bene la bottiglia.

martedì 26 luglio 2016

crema di limoncello


Un liquore dolce, molto gradevole, da servire freddo in ogni momento della giornata. occorrono:
2 limoni
mezzo litro di latte
500 gr zucchero
250 gr alcool a 95°
mezza stecca di vaniglia
Con il pelapatate prelevare la scorza dai limoni, solo la parte gialla senza l'albedo  e metterla nell'alcool per 5 giorni, mescolando una volta al giorno.
Trascorsi i 5 giorni scaldare il latte con la vaniglia fare sciogliere lo zucchero, quindi lasciare raffreddare; quando il latte sarà freddo mescolare all'alcool: filtrare ed imbottigliare.
Tenere in frigo oppure anche in freezer.

mercoledì 20 giugno 2012

liquore di noci

Il nocino è un liquore dal gusto gradevole e si prepara con le noci non ancora mature raccolte durante la notte di San Giovanni, o notte magica, tra il 23 e il 24 giugno perchè anticamente si credeva che le streghe celebrassero uno dei loro "sabba" più potenti proprio sulle piante di noce durante la notte del solstizio d'estate. Per la preparazione del liquore è necessario tagliare le noci con il mallo quindi è consigliabile munirsi di guanti di gomma perchè il mallo  macchia notevolmente anche le mani.
1 litro di alcool a 90°
4 dl di vino rosso
600 gr di zucchero
300 gr noci verdi con il mallo
2 gr di cannella
3 chiodi di garofano
la scorza di un limone (solo la parte gialla)
Tagliare a pezzetti le noci con il mallo  metterle in un vaso a chiusura ermetica con la cannella e la scorza del limone e versarci sopra l'alcool, sistemare il vaso dentro un sacchetto di carta scura (la busta del pane) e lasciarlo al sole per 40 giorni scuotendo il vaso ogni giorno, durante la notte ritirare il vaso in casa ed esporlo il mattino successivo; durante questo tempo l'alcool assumerà una colorazione bruna.
Trascorso il tempo di macerazione preparare uno sciroppo con il vino, i chiodi di garofano e lo zucchero lasciando bollire per 5 minuti, lasciare raffreddare e unire all'alcool.
chiudere il vaso e lasciare ancora in infusione per 10 giorni, quindi filtrare bene e versare in una bottiglia lasciando invecchiare per qualche mese il liquore prima di degustarlo.

martedì 12 giugno 2012

grappa ai frutti di bosco

La grappa è buona sempre...anche ai frutti di bosco ed ecco la ricetta:
1 litro di grappa
100 gr frutti di bosco misti (mirtilli, lamponi, ribes e qualche fragolina)
40 gr zucchero
1 dl acqua
scorza di mezzo limone
Preparare uno sciroppo con l'acqua, lo zucchero e la scorza del limone (solo la parte gialla prelevata con un pelapatate) lasciando bollire per qualche minuto e lasciare raffreddare.
Mescolare lo sciroppo freddo alla grappa, mettere in una bottiglia i frutti di bosco e versarci sopra il composto di sciroppo e grappa, tappare la bottiglia e lasciare a riposo per un mese.


sabato 9 giugno 2012

grappa al miele

La  collaborazione con LUNA DI MIELE mi ha portato a conoscere anche alcune ricette con il miele, tra queste quella che propongo in questo post: la grappa al miele di Acacia, qualche piccola modifica è stata apportata, mi piace  provare a mettere qualche cosa di personale nelle mie preparazioni!
1 litro di grappa
50 gr di miele di Acacia
2 gr di cannella
3 chiodi di garofano
la scorza di un limone
Mettere in un contenitore di vetro a chiusura ermetica: 25 cl di grappa con la cannella, i chiodi di garofano e la scorza del limone, solo la parte gialla prelevata con il pelapatate, lasciare in infusione per 5 giorni agitando qualche volta. Al termine dei 5 giorni filtrare la grappa con gli aromi e sciogliere il miele nella grappa rimanente, mescolare alla grappa aromatizzata e mettere in una bottiglia conservando per tre mesi prima di consumare.

venerdì 8 giugno 2012

grappa all'arancia



La grappa è molto buona senza aromi, ma se vogliamo modificarla aggiungendo qualche sapore diverso diventa veramente squisita!
Ho provato a preparare la grappa all'arancia ....buonissima!!!


mezzo litro di grappa
40 gr miele di fiori  LUNA DI MIELE
1 arancia
alcuni chiodi di garofano
In un barattolo a chiusura ermetica mettere 2 dl di grappa e un'arancia dove saranno stati infilati i chiodi di garofano, chiudere il barattolo e lasciare in infusione per tre giorni agitando qualche volta. Versare il miele nella grappa rimanente e mescolare fino al completo scioglimento. Togliere l'arancia  mescolare i due preparati  versare il composto in una bottiglia e lasciare riposare almeno per un mese prima di gustare la grappa così aromatizzata.

lunedì 7 novembre 2011

liquore al Kumquat (mandarino cinese)

In questo post propongo la preparazione di due liquori con i Kumquat o mandarini cinesi; un liquore dolce ed uno secco per accontentare i gusti di tutti, ma entrambi i liquori buoni e profumati!
Liquore al kumquat  -dolce-
400 gr mandarini cinesi
350 gr di alcool per liquore
300 gr zucchero
200 gr vermout bianco
2 chiodi di garofano
la buccia di un limone, solo la parte gialla. In un vaso di vetro a chiusura ermetica porre tutti gli ingredienti per tre mesi mescolando qualche volta. Trascorso questo tempo filtrare e imbottigliare lasciando stagionare per cinque mesi.
Liquore al kumquat -secco-
300 gr mandarini cinesi
300 gr alcool per liquore
250 gr acqua
100 gr zucchero
4 chiodi di garofano
un pezzettino di cannella
Porre tutti gli ingredienti in un vaso di vetro per tre mesi e agitare qualche volta.
Filtrare e tenere a stagionare per almeno sei mesi.

venerdì 15 aprile 2011

liquore ai semi di mela


Questa ricetta di liquore è particolare perchè necessitano tanti semini di mela che bisogna raccogliere con tanta pazienza! I semi si mettono in un barattolo di vetro senza coperchio così  seccano e quando si raggiunge la quantità necessaria si prepara questo ottimo liquore dal sapore molto simile all'amaretto.
6 dl  acqua
2,5 dl  alcool buongusto a 90°
350 gr zucchero
200 gr semi di mela
In una casseruola su fuoco moderato sciogliere lo zucchero con l'acqua mescolando, quando lo zucchero si sarà sciolto lasciare raffreddare. In un vaso a chiusura ermetica versare lo sciroppo freddo, i semi lavati e l'acool e lasciare in infusione al buio per due mesi, quindi filtrare il tutto e lasciare riposare ancora per qualche tempo prima di consumare. Il liquore ottenuto più si lascia riposare e più diventa buono!

giovedì 6 gennaio 2011

liquore ciocco-caffè

La mia amica Daria durante le festività appena trascorse mi ha proposto un liquorino molto buono preparato con cacao e caffè, molto somigliante ai famosi cioccolatini ripieni al caffè. Ed ecco la ricetta subito provata e .... ottimo liquore!
6 dl acqua
3 dl alcool per liquori
500 gr zucchero
50 gr cacao amaro
50 gr caffè solubile

In una casseruola su fuoco moderato preparare uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero, lasciare intiepidire e sempre mescolando aggiungere il cacao ed il caffè . Lasciare raffreddare completamente,  filtrare con un colino e quindi aggiungere l'alcool, tappare la bottiglia e lasciare invecchiare per un mese.

mercoledì 7 luglio 2010

liquore all'anice

Certamente è un liquore dal gusto particolare..

750 ml di acqua
500 gr zucchero
500 ml alcool per liquori
20 gr semi di anice
Pestare i semi di anice e metterli in un barattolo a chiusura ermetica con l'alcool per due ore. Preparare uno sciroppo con acqua e zucchero lasciando bollire per alcuni minuti; quando lo sciroppo sarà freddo versarlo nel barattolo con l'alcool, mescolare, filtrare e imbottigliare. Come la maggior parte dei liquori preparati in casa, prima di essere consumato dovrebbe riposare per qualche tempo.

Lo sciroppo si aggiunge freddo all'alcool anche perchè così facendo il liquore avrà un aspetto limpido e non torbido!
_________________

domenica 27 giugno 2010

liquori cremosi







I liquori qui di seguito li ho preparati con la ricetta della mia amica Ivana, bravissima in tutto, sono veramente ottimi e possono essere consumati subito dopo la loro preparazione senza aspettare tanto tempo.



Crema al cioccolato bianco
100 gr di cioccolato bianco tritato
mezzo litro di latte intero
250 gr di panna liquida
200 gr di latte condensato
150 gr di zucchero
150 gr di alcool per liquori
1 bustina di zafferano
1 pizzico di cannella

In una pentola mettere: latte, panna, zucchero e latte condensato aggiungere cioccolato tritato, aromi e cuocere fino all'ebollizione mescolando continuamente con una frusta. Togliere dal fuoco e lasciar riposare coperto per almeno 12 ore. Unire l'alcool e mescolare con un frullatore ad immersione per qualche minuto in modo da rendere omogenea la crema.Mettere la crema in frigo per 24 ore quindi filtrare ed imbottigliare. Consumare dopo circa una settimana dalla preparazione, si conserva per sei mesi se mantenuto al fresco.

Cremoso al cacao
1 kg Zucchero
1 litro di latte intero
1 confezione di cacao amaro
2 bustine di vaniglia
200 ml alcool per liquori

Mescolare il cacao , lo zucchero, aggiungere il latte freddo e la vanillina,mettere sul fuoco e lasciare bollire a fuoco dolce per 5 minuti. Lasciare freddare completamente quindi aggiungere l'alcool.

Cremoso alla liquirizia
125 gr di liquirizia pura tritata
750 gr di acqua
750 gr di zucchero
mezzo litro di alcool per liquori
Sciogliere la liquirizia tritata finemente con l ‘acqua e aggiungere lo zucchero; appena la liquirizia sarà sciolta completamente spegnere e lasciar raffreddare. Unire all’alcool.Può essere consumato subito dopo averlo preparato.

domenica 23 agosto 2009

Liquore al latte di mandorla

250 gr zucchero
250 gr acqua
250 gr alcool per liquori
200 gr latte di mandorla
buccia di limone
2 chiodi di garofano
1 cm di stecca di cannella

Lasciare in un vaso di vetro per 5 giorni la buccia del limone (solo la parte gialla) i chiodi di garofano, la cannella e l’alcool.
Preparare lo sciroppo di acqua e zucchero e quando è freddo aggiungerlo nel vaso, mescolare e lasciare a macerare ancora per altri 2 giorni; infine aggiungere il latte di mandorla, miscelare e lasciare riposare ancora per 15 giorni.
Filtrare e tappare il liquore ottenuto.
Servire preferibilmente dopo qualche mese.

venerdì 3 luglio 2009

Il Rosolio


















15 gr di petali di rosa rossa
500 gr zucchero
450 gr alcool a 90°
4 dl acqua
Disporre in un contenitore a chiusura ermetica i petali di rosa e 2 cucchiai di zucchero, pestarli un poco, poi versare sulla poltiglia l'alcool e lasciare riposare per 10 giorni.
Preparare lo sciroppo di acqua e zucchero, lasciare che si raffreddi ed aggiungerlo al resto.
Mescolare e lasciare macerare per altri 10 giorni.
Filtrare ed imbottigliare.

liquore al basilico

20 foglioline di basilico a foglia grande,
oppure un rametto di basilico a foglie piccole
600 gr zucchero
6 dl acqua
5 dl alcool 90°
Lasciare macerare nell'alcool le foglie di basilico per 2 giorni, agitando qualche volta il contenitore.
Preparare lo sciroppo di acqua e zucchero lasciandolo bollire per qualche minuto.
Lasciare raffreddare; quindi aggiungere lo sciroppo all'alcool, mescolare e filtrare.
Chiudere ermeticamente e aspettare qualche settimana prima di gustarlo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...