martedì 30 ottobre 2012
muffins al caffè
Ottimi dolcetti per la colazione, semplici e veloci da preparare senza bisogno di utilizzare le fruste.
Con una forchetta mescolare prima i solidi : farina, zucchero, caffè solubile e lievito, a parte i liquidi: burro ammorbidito, latte e uova , quindi amalgamare velocemente tutti gli ingredienti e dopo avere versato il composto nei pirottini infornare a 180° per 20 minuti.
300 farina 00
200 zucchero
150 burro
2 uova
3 dl latte
2 cucchiai di caffè solubile
1 bustina di lievito per dolci S.Martino
lunedì 29 ottobre 2012
torta mandorlina
Una ciambella profumata e squisita perchè contiene liquore e mandorle, ma prima di cominciare la preparazione mescolare lo zucchero con il liquore e lasciarlo coperto per 15 minuti, così facendo lo zucchero si impregnerà del sapore e del profumo dell'amaretto donando alla torta una buona profumazione.
400 gr farina 00
200 gr zucchero
150 gr burro
2 dl latte
1 dl liquore amaretto
3 uova
2 cucchiai di mandorle tritate
1 bustina di lievito per dolci S. Martino
Montare a neve gli albumi e tenerli da parte; in una ciotola lavorare lo zucchero, profumato al liquore, con i tuorli, aggiungere la farina mescolata con il lievito, il burro morbido, le mandorle tritate ed infine gli albumi a neve mescolando delicatamente, infornare a 180° per 35 minuti.
400 gr farina 00
200 gr zucchero
150 gr burro
2 dl latte
1 dl liquore amaretto
3 uova
2 cucchiai di mandorle tritate
1 bustina di lievito per dolci S. Martino
Montare a neve gli albumi e tenerli da parte; in una ciotola lavorare lo zucchero, profumato al liquore, con i tuorli, aggiungere la farina mescolata con il lievito, il burro morbido, le mandorle tritate ed infine gli albumi a neve mescolando delicatamente, infornare a 180° per 35 minuti.
sabato 27 ottobre 2012
asciugamani azzurri con bordura bicolor
Una coppia di asciugamani di spugna con bordura lavorata a filet di due colori per abbellire la stanza da bagno.
mercoledì 24 ottobre 2012
muffins ciocco-pera
I muffins sono dolcetti graditi a grandi e piccini e questi sono molto buoni perchè sono stati preparati con cioccolato e pere, un binomio ben riuscito!
300 gr farina 00
200 gr zucchero
1 vasetto piccolo di yogurt
2 uova
1 dl latte
1 pera
2 cucchiai di cacao amaro S.Martino
1/2 bustina di lievito per dolci S.Martino
Mescolare farina, cacao, lievito e zucchero, in un'altra terrina lo yogurt, le uova ed il latte amalgamare velocemente gli ingredienti liquidi su quelli solidi ed alla fine aggiungere la pera tagliata a cubetti; versare nei pirottini ed infornare a 180° per 25/30 minuti
300 gr farina 00
200 gr zucchero
1 vasetto piccolo di yogurt
2 uova
1 dl latte
1 pera
2 cucchiai di cacao amaro S.Martino
1/2 bustina di lievito per dolci S.Martino
Mescolare farina, cacao, lievito e zucchero, in un'altra terrina lo yogurt, le uova ed il latte amalgamare velocemente gli ingredienti liquidi su quelli solidi ed alla fine aggiungere la pera tagliata a cubetti; versare nei pirottini ed infornare a 180° per 25/30 minuti
lunedì 22 ottobre 2012
torta cioccolato e vino
Una ciambella al cioccolato profumata e diversa dalle solite, infatti nell'impasto al posto del latte ho aggiunto un bicchiere di vino rosso.
300 gr farina 00
200 gr zucchero
200 gr burro
4 uova
3 cucchiai di cacao amaro S. Martino
1 bicchiere di vino rosso
1 bustina di lievito per dolci S.Martino
Mettere nel robot da cucina le uova con lo zucchero e montarli per qualche minuto, a parte mescolare la farina con il cacao ed il lievito ed aggiungerli alle uova montate con il colino a maglie fitte, alla fine amalgamare il vino; versare il composto in una pirofila già imburrata ed infornare a 180° per 40 minuti.
300 gr farina 00
200 gr zucchero
200 gr burro
4 uova
3 cucchiai di cacao amaro S. Martino
1 bicchiere di vino rosso
1 bustina di lievito per dolci S.Martino
Mettere nel robot da cucina le uova con lo zucchero e montarli per qualche minuto, a parte mescolare la farina con il cacao ed il lievito ed aggiungerli alle uova montate con il colino a maglie fitte, alla fine amalgamare il vino; versare il composto in una pirofila già imburrata ed infornare a 180° per 40 minuti.
giovedì 18 ottobre 2012
Pesce spada con olive
Un velocissimo secondo di pesce con ingredienti che solitamente abbiamo in casa, infatti occorrono: pesce spada, cipolla, 1 spicchio di aglio, olive nere, vino bianco, 1 foglia di alloro, sale e pepe.
Tagliare il pesce spada a pezzetti, infarinarli leggermente e lasciarli rosolare a fuoco vivave per qualche minuto in una casseruola con olio, cipolla affettata e aglio, aggiungere le olive, sale, pepe e alloro, quindi sfumare con il vino; lasciare cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
Tagliare il pesce spada a pezzetti, infarinarli leggermente e lasciarli rosolare a fuoco vivave per qualche minuto in una casseruola con olio, cipolla affettata e aglio, aggiungere le olive, sale, pepe e alloro, quindi sfumare con il vino; lasciare cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
giovedì 11 ottobre 2012
pesche dolci


500 gr farina 00
150 gr zucchero
100 gr burro
2 uova
1 dl latte
1 bustina di lievito per dolci S. MARTINO
scorza di un limone
e poi ancora: zucchero semolato, alchermes, nutella.
Impastare la farina con lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone, il latte, il burro ed il
lievito, formare delle palline, disporle su una teglia ricoperta con carta forno bagnata e strizzata e tenerle in frigo per mezz'ora. Infornare a 180° per 15 minuti.
Sfornare i biscotti appena dorati e lasciarli raffreddare; mettere poca nutella nella parte piatta del biscotto e unire ad un altro biscottino, bagnarli con il liquore alchermes, rotolarli nello zucchero e tenere in frigo per qualche ora prima di consumarli.
martedì 9 ottobre 2012
risotto giallo e verde
Un primo gustoso e diverso, basta soltanto aggiungere spinaci e zafferano.
Affettare sottilmente una cipolla e lasciarla imbiondire con poco olio, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto, sfumare con vino bianco poi aggiungere del brodo vegetale e portare a cottura regolando di sale e pepe. Nel frattempo saltare in padella con poco burro gli spinaci e frullarli con poco latte e grana grattugiato; dividere il riso in due casseruole, unire ad una parte gli spinaci frullati, all'altra parte di riso aggiungere lo zafferano diluito in poco latte e grana grattugiato, lasciare mantecare i due risotti separatamente e versare nei piatti.
Affettare sottilmente una cipolla e lasciarla imbiondire con poco olio, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto, sfumare con vino bianco poi aggiungere del brodo vegetale e portare a cottura regolando di sale e pepe. Nel frattempo saltare in padella con poco burro gli spinaci e frullarli con poco latte e grana grattugiato; dividere il riso in due casseruole, unire ad una parte gli spinaci frullati, all'altra parte di riso aggiungere lo zafferano diluito in poco latte e grana grattugiato, lasciare mantecare i due risotti separatamente e versare nei piatti.
giovedì 4 ottobre 2012
Pan babà
La ricetta di questo ottimo dolce è di Adriano del blog:
profumodilievito, a dire il vero non è un dolce, ma come sostiene lo stesso
autore, il pan babà è un poco pan brioche e un poco babà, ma è buonissimo,
molto soffice, profumato, gradevole al palato e ottimo così com’è oppure imbibito
con poco rum e farcito con crema.
Trascrivo la ricetta che ho seguito pedissequamente anche se
ho apportato una minima modifica soltanto alla fine, infatti sul dolce da
infornare invece di pennellare la superficie con l’albume e poi cospargere con
zucchero semolato e zucchero a velo, ho spruzzato la superficie con latte, poi
ho cosparso con zucchero semolato e con granella di zucchero.
Ingredienti :
280 gr farina manitoba
80 gr latte intero
90 gr zucchero110 gr burro
3 uova
8gr lievito fresco
5gr sale
buccia grattugiata di mezzo limone
2 cucchiai amaretto
1 cucchiaino di miele d’acacia LUNA DI MIELE
Con la planetaria mescolare il latte tiepido con il lievito,
il miele e 70 gr di farina e lasciare lievitare per mezz’ora, quindi unire gli
albumi, tutta la farina e mescolare a vel.1 con la foglia, aggiungere il sale,
il liquore, aumentare la velocità a 2 e lasciare incordare l’impasto per circa
10 minuti, riportare la velocità a 1 e aggiungere un tuorlo, lasciarlo
assorbire e aggiungere il secondo tuorlo con metà dello zucchero, quando anche
questo è stato assorbito aggiungere il terzo tuorlo con il resto dello
zucchero. Togliere il gancio a foglia inserire il gancio per impasto e avviare a
vel.1 aggiungere poco per volta 40 gr di burro fuso e freddo, quando il burro
sarà stato assorbito aggiungere il burro rimanente a pezzetti, la buccia grattugiata
del limone e continuare ad incordare l’impasto finchè si presenterà lucido e
bene incordato. Porre l’impasto in un contenitore di plastica e coprire con
pellicola , dopo 40 minuti mettere in frigo e lasciarvelo per circa 10 ore,
oppure tutta la notte se inizierete l’impasto la sera. Trascorso il tempo nel
frigo, lasciare l’impasto a temperatura ambiente per circa un’ora, quindi
adagiare l’impasto sul tavolo infarinato e dare le pieghe per sviluppare il
glutine e favorendo così l’aumento del dolce verso l’alto, vedere nel blog di
Adriano come fare, perché oltre ad essere spiegato bene, ci sono anche le foto.
Dopo avere dato le pieghe all’impasto porlo in uno stampo imburrato del
diametro di 25 cm
coprirlo con pellicola e dopo 15 minuti stenderlo delicatamente affinchè il
composto copra tutta la base dello stampo, coprire ancora con pellicola e
lasciare lievitare per circa due ore, cioè finchè raggiungerà il bordo dello stampo.
A questo punto invece di pennellare la superficie come
spiegato da Adriano ho utilizzato solo
latte, zucchero semolato e granella di zucchero e infornare a 180° per 25 minuti.
mercoledì 3 ottobre 2012
Patate agli aromi
Un contorno veloce da preparare, profumato e molto saporito.
Occorrono: patate, olio, latte, rosmarino, salvia, origano, aglio, sale.
Sbucciare le patate, tagliarle a fettine sottili e tenerle in acqua fredda per cinque minuti; asciugarle e dopo avere lasciato scaldare poco olio in una padella fare rosolare le patate per qualche minuto, salare, aggiungere il latte con pochissima acqua e cuocere per 10 minuti. Nel frattempo preparare gli aromi eliminando la parte legnosa del rosmarino, sbucciare l'aglio e tritare tutti gli aromi assieme, cospargere le patate con il trito profumato rimescolare ancora per un minuto a fuoco vivo e mettere nel piatto.
Occorrono: patate, olio, latte, rosmarino, salvia, origano, aglio, sale.
Sbucciare le patate, tagliarle a fettine sottili e tenerle in acqua fredda per cinque minuti; asciugarle e dopo avere lasciato scaldare poco olio in una padella fare rosolare le patate per qualche minuto, salare, aggiungere il latte con pochissima acqua e cuocere per 10 minuti. Nel frattempo preparare gli aromi eliminando la parte legnosa del rosmarino, sbucciare l'aglio e tritare tutti gli aromi assieme, cospargere le patate con il trito profumato rimescolare ancora per un minuto a fuoco vivo e mettere nel piatto.
martedì 2 ottobre 2012
Doraemon


Il risultato è stato soddisfacente e a mia figlia è piaciuto molto.
Iscriviti a:
Post (Atom)